MUseo DIocesano Agrigento
Home » Bookshop » Editoria » La chiesa agrigentina e il Concilio Vaticano II 1962-1971. I vescovi Peruzzo e Petralia

La chiesa agrigentina e il Concilio Vaticano II 1962-1971. I vescovi Peruzzo e Petralia

La chiesa agrigentina e il Concilio Vaticano II 1962-1971. I vescovi Peruzzo e Petralia

-{[product.valore_offerta/100]}%
Ingrandisci

La diocesi agrigentina ha vissuto il grande evento del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) tramite la partecipazione attiva di mons. Peruzzo nella prima sessione e di mons. Giuseppe Petralia, vescovo di Agrigento dal 1963 al 1980, nelle altre tre sessioni.
La differenza nel concepire la Chiesa, il ministero episcopale e lo stesso Concilio, naturalmente, sia per l’impegno, sia per il tempo, che per la differenza di età, è evidente nei due vescovi agrigentini che parteciparono ai lavori conciliari.
Mons. Peruzzo fu un vescovo che aveva una forte concezione del suo ministero episcopale in riferimento alla realtà sociale e politica e anche la sua forte personalità lo portò ad essere punto di riferimento per tanti. Il vescovo durante il suo episcopato influenzò molto la vita sociale e le scelte politiche: Egli era il Vescovo. Mons. Petralia fu vescovo del Concilio. Fu consacrato durante il Concilio e vi ha partecipato attentamente. Da Roma ha partecipato al suo popolo i lavori e gli insegnamenti conciliari scrivendo settimanalmente sulle pagine de L’Amico del Popolo le Lettere dal Concilio.
La relazione dei due vescovi con il Concilio è diversa. Il primo partecipò alla preparazione come membro della Commissione teologica preparatoria e all’apertura come membro della Commissione dottrinale partecipò alla prima sessione.
Il suo dissenso con l’impostazione emerse però subito e la sua appartenenza allo schieramento dei “tradizionalisti” o “conservatori” fu chiara.
Mons. Petralia ha avuto il compito di guidare la Chiesa agrigentina dopo il Concilio con non poche difficoltà.

Giuseppe Pontillo

Editore: EcclesiaViva

Data di Pubblicazione: 2021

EAN: 9788894236255

ISBN: 8894236250

Pagine: 286

Formato: brossura

ID: {[product.custom_product_id]}

Scegli la variante

{[prod_qty*product.prezzo_lordo/100|currency:"€ "]} {[prod_qty*product.prezzo_finale/100|currency:"€ "]} invece di {[prod_qty*product.prezzo_iniziale_lordo/100|currency:"€ "]} {[prod_qty*product.prezzo_iniziale/100|currency:"€ "]}

Contattaci per informazioni Vai al carrello
  • Home
  • Arkeo&Fede
  • Mudia_Agrigento
    • Direzione e coordinamento
  • 10 anni Mudia
  • Percorso su S. Gerlando
  • Il Giardino del Vescovo
  • Mudia_Sciacca
    • Opere e ex voto
  • Mudia_Sambuca di Sicilia
    • Opere
  • Mudia_Aragona
    • Polo Chiesa Madre
    • Cripta Chiesa del Rosario
    • Sale Chiesa Madre
    • Sale Cripta del Rosario
  • MUDIBUS Green tour
  • Cattedrale
  • S. Maria dei Greci
  • Polo culturale S. Lorenzo
  • Visitare il centro storico
  • EVENTI NATALE 2022
  • Eventi
  • Bookshop
    • MudiBus
    • Editoria
  • Contatti
  • Direzione Statuto Regolamento
  • Beni culturali ecclesiastici
  • Didattica e visite scuole
    • Giardino del Vescovo MUDIAkids
    • Archivio Laboratori
    • Foto gallery didattica
  • EcclesiaViva onlus

MUDIA

DirezioneTel: 0922490033Fax: 0922490024museodiocesanoag@gmail.com
MUseo DIocesano Agrigento

MUseo DIocesano Agrigento

  • 24/03/2023
  • Nº pagine viste
© Copyright  2023 MUseo DIocesano Agrigento. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer