MUseo DIocesano Agrigento
Home » Eventi

Eventi

stampa pagina

OLTRE LO SCIVOLO

OLTRE LO SCIVOLO - MUseo DIocesano Agrigento

In occasione delle celebrazione in memoria dei Papi in terra agrigentina, nel mese dedicato a Papa Giovanni Paolo il Museo Diocesano, oltre al riallestimento della stanza che ospitò Giovanni Paolo II nel 1993, propone una rilettura del grido del pontefice nella Valle dei Templi. Lo fa partendo dalla rilettura dell'uccisione del Presidente della Regione Piersanti Mattarella, il 6 gennaio 1980, alla luce della sua convinta adesione alla fede cristiana e alla fedeltà alla Chiesa imparata fin da piccolo in famiglia e poi tradotta in età giovanile nell’Azione Cattolica e nelle frequentazioni con tanti uomini di fede nel salotto di casa, tutte accuratamente indicate nelle pagine del libro di

Giovanni Tesè, autore del libro, riesce a far emergere come in una filigrana ciò che veramente spingeva quotidianamente Piersanti ad assumere decisioni che all’apparenza sembravano solamente “scelte politiche”.

La presentazione del libro, che consentirà l'approfondimento del cristiano e politico Piersanti Mattarella si svolgerà il 22 maggio alle ore 18,00 nelle sale del Museo Diocesano di Agrigento in Via duomo 96. Il direttore, dott.ssa Domenica Brancato, ha reso noto che oltre all'autore saranno presenti il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e Leoluca Orlando, Felice Cavallaro, Rino La Placa e Enza Ierna come relatori.

PIERSANTI MATTARELLA. UN POLITICO CRISTIANO

PIERSANTI MATTARELLA. UN POLITICO CRISTIANO - MUseo DIocesano Agrigento

In occasione delle celebrazione in memoria dei Papi in terra agrigentina, nel mese dedicato a Papa Giovanni Paolo il Museo Diocesano, oltre al riallestimento della stanza che ospitò Giovanni Paolo II nel 1993, propone una rilettura del grido del pontefice nella Valle dei Templi. Lo fa partendo dalla rilettura dell'uccisione del Presidente della Regione Piersanti Mattarella, il 6 gennaio 1980, alla luce della sua convinta adesione alla fede cristiana e alla fedeltà alla Chiesa imparata fin da piccolo in famiglia e poi tradotta in età giovanile nell’Azione Cattolica e nelle frequentazioni con tanti uomini di fede nel salotto di casa, tutte accuratamente indicate nelle pagine del libro di

Giovanni Tesè, autore del libro, riesce a far emergere come in una filigrana ciò che veramente spingeva quotidianamente Piersanti ad assumere decisioni che all’apparenza sembravano solamente “scelte politiche”.

La presentazione del libro, che consentirà l'approfondimento del cristiano e politico Piersanti Mattarella si svolgerà il 22 maggio alle ore 18,00 nelle sale del Museo Diocesano di Agrigento in Via duomo 96. Il direttore, dott.ssa Domenica Brancato, ha reso noto che oltre all'autore saranno presenti il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e Leoluca Orlando, Felice Cavallaro, Rino La Placa e Enza Ierna come relatori.

 - MUseo DIocesano Agrigento

Il prossimo evento sarà mettere in evidenza il "Grido del Cuore" nella Valle in occasione della storica visita di  Giovanni Paolo II ad Agrigento.
Il papa arrivò in una diocesi sconvolta dalla guerra di mafia  agli inizi degli anni '90; si contano oltre 150 morti, solo in un paese almeno 40 vittime per mano della criminalità. L'incontro con il Papa fu stupendo e quel grido alla conversione dei mafiosi arrivò come un fulmine in tutto il mondo. Fu un grido  venuto dal cuore che ebbe subito una vasta eco, ce ne accorgemmo all'eliporto quando tutti ne parlavano. Prologo di quelle parole fu la commozione di Giovanni Paolo II negli incontri con i famigliari del giudice Antonino Saetta, ucciso con il figlio Stefano nel 1988, e con il papà e la mamma del giudice Rosario Livatino. La mafia travisò le parole di Wojtyla e si vendicò con gli attentati alla Chiesa di San Giorgio al Velabro e presso la Basilica di San Giovanni in Laterano ma anche con l'assassinio di don Pino Puglisi.
Il Museo Diocesano e l'Ufficio Beni Culturali danno il loro contributo alla proposta pastorale  riorganizzando il percorso di visita nella stanza che ospitò Giovanni Paolo II e all'interno del Museo esponendo le suppellettili e i paramenti sacri usati per la celebrazione del 9 maggio.
Un video con le foto più belle della visita apostolica dell'8 e 9 maggio 1993 con i messaggi profetici che il Papa consegnò alla diocesi nei vari momenti sarà proiettato nella stanza e permetterà di cogliere il senso profondo del legame tra la memoria, la profezia e l'attualità della storica visita di Giovanni Paolo II ad Agrigento.

OSTENSIONE DELLA SINDONE DELLA CATTEDRALE

OSTENSIONE DELLA SINDONE DELLA CATTEDRALE - MUseo DIocesano Agrigento

COPIA DALLA TERRA SANTA

Tra le testimonianze devozionali nei confronti della Sindone risultano particolarmente interessanti dal punto di vista storico le riproduzioni del Lenzuolo in grandezza naturale.

Si stima che nel tempo ne siano state prodotte circa 150, due terzi dei quali ancora oggi esistenti. La realizzazione della copia integrale del sacro Lino era strettamente connessa alla percezione della fisicità della figura impressa sul Lenzuolo, rendendo la dimensione effettiva dell’immagine sinodica. A rinforzo del ruolo e significato proposto, spesso tali copie venivano poste a contatto con l’originale o con i luoghi santi, trasformando l’oggetto in una “reliquia da contatto”. 

  • Home
  • Mudia_Agrigento
    • Direzione e coordinamento
  • REDENTO-ARTE CONTEMPORANEA
  • Percorso su S. Gerlando
  • Arkeo&Fede
  • Il Giardino del Vescovo
  • Mudia_Sciacca
    • Opere e ex voto
  • Mudia_Aragona
    • Polo Chiesa Madre
    • Cripta Chiesa del Rosario
    • Sale Chiesa Madre
    • Sale Cripta del Rosario
  • Mudia_Sambuca di Sicilia
    • Opere
  • ESTATE AL MUDIA 2023
  • iscrizione estate Mudia 2023
  • MUDIBUS Green tour
  • Cattedrale
  • S. Maria dei Greci
  • Polo culturale S. Lorenzo
  • Visitare il centro storico
  • Eventi
  • Bookshop
    • MudiBus
    • Editoria
  • Contatti
  • Direzione Statuto Regolamento
  • Beni culturali ecclesiastici
  • PIETRO D'ASARO REDIVIVO
  • Didattica e visite scuole
    • Giardino del Vescovo MUDIAkids
    • Archivio Laboratori
    • Foto gallery didattica
  • EcclesiaViva onlus

MUDIA

DirezioneTel: 0922490033Fax: 0922490024museodiocesanoag@gmail.com
MUseo DIocesano Agrigento

MUseo DIocesano Agrigento

  • 04/06/2023
  • Nº pagine viste 685867
© Copyright  2023 MUseo DIocesano Agrigento. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer