I viaggiatori del Grand Tour dopo avere visitato la Valle dei Templi salivano ad Agrigento per potere visitare le tracce archeologiche della città e in particolare il patrimonio archeologico custodito nella Cattedrale. «Credo di non aver mai veduto cosa più stupenda in fatto di bassorilievi, né più perfettamente conservata», sono le parole di ammirazione di Johann Wolfgang von Goethe, che, come altri viaggiatori illustri del Grand Tour, rimase colpito dalla bellezza della scultura del sarcofago di Ippolito e Federa. Queste testimonianze costituirono il primo nucleo collezionistico della Cattedrale voluto da mons. Turano nell'800 che costituì il primo Museo dei tesori della Cattedrale, il cui patrimonio confluì nel Museo Diocesano voluto e realizzato da mons. Peruzzo su progetto di Franco Minissi.
Con l’evento franoso del 1965 il Sarcofago di Ippolito e Fedra, unitamente ad altri tre, furono trasferiti nella Chiesa di San Nicola e nel Museo Archeologico. Il progetto intende creare un una manifestazione culturale con ricaduta turistica, ricomponendo gli attrattori culturali del Grand tour, con percorsi dalla Valle al Colle, ricomponendo il primo nucleo della collezione del Museo Diocesano, riportando le opere nella sede espositiva della Cattedrale. I sarcofagi oggetto della visita dei viaggiatore del Grand tour sono stati studiati e pubblicati da Vincenzo Tusa e da altri illustri ricercatori.
La manifestazione prevede, oltre ad un spazio allestito in maniera multimediale per una migliore fruizione anche con le previsioni Covid e uno spettacolo all'aperto davanti al sagrato della Cattedrale con la rievocazione dei viaggiatori del Grand Tour, proiezione video, voci narranti e musiche..
Alla fine della manifestazione la stessa avrà un ricaduta sociale e turistica duratura poichè si prevede collocazione permanente dei sarcofagi in Cattedrale, loro collocazione originaria, aumentando il valore turistico del Centro storico.
Il progetto ARKEO&FEDE_dalla Valle al Colle. Percorso e mostra sui sarcofagi di età greca e romana della Cattedrale sulle orme dei I viaggi in Sicilia tra il XVIII e il XIX secolo ha la mission di mettere in rete le testimonianze provenienti dalla Valle con le testimonianze architettoniche e artistiche della Città medievale che il progetto ARTE&FEDE I PERCORSI permette di custodire, valorizzare e promuovere.
LUOGO E DATA DI SVOLGIMENTO
Agrigento, Spazi espositivi della Cattedrale e sagrato della Cattedrale
dal ottobre - dicembre 2020
OBIETTIVI
- Sostenere la Città e il centro storico, conosciuto poco per le sue potenzialità e per l’enorme patrimonio storico artistico e molto più per le sue ferite
- Accelerare un processo virtuoso teso all’uso ottimale delle risorse culturali del territorio in termini di tutela, valorizzazione e fruizione
- Destagionalizzare anche con la contingenza della emergenza Covid
- Stimolare le iniziative imprenditoriali, collegate direttamente o indirettamente ai beni del territorio
AZIONI
- Realizzare un percorso che metta in relazione le due aree di interesse culturale della città, la Valle molto visitata e la città che non riesce a catalizzare l'attenzione dei visitatori del Parco, rimanendo ad un rapporto del 20% circa delle presenze.
- Realizzare un mostra riportando i Sarcofagi nel loro sito originario aumentando l'interesse turistico sulla città.
- Prolungamento dell'effetto dell'evento poichè si prevede la collocazione permanente dei sarcofagi in Cattedrale, loro collocazione originaria, aumentando il valore turistico del Centro storico
- Incidere sulla comunicazione a partire dai siti attraverso un piano comunicativo sia a livello regionale che locale
- Mettere “in rete” la Valle con il Colle
- Supportare gli info-point turistici esistenti con materiale informativo
- Promuovere la fruizione attraverso la presenza di personale qualificato
- Creare un itinerario turistico-culturale ben identificabile con il brand ARKEO&FEDE dalla Valle al Colle