MUseo DIocesano Agrigento
Home » Mudia_Aragona » Cripta Chiesa del Rosario

Cripta Chiesa del Rosario

stampa pagina

 - MUseo DIocesano Agrigento
Il polo della Chiesa del Rosario è ubicato nella cripta e al centro della collezione
c’è il reliquiario della Sacra Sindone che custodisce due brandelli del Sacro Lino. La comunità ecclesiale è stata costituita dai Principi Naselli come custode della Sacra reliquia . La pregevole reliquia, accolta in uno sfarzoso pendente-reliquiario del secolo XVII, oggi è conservata presso la Chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario, nel cui territorio si trova la soppressa chiesa del Purgatorio, prima depositaria delle sacre reliquie, secondo le disposizione testamentarie della famiglia Naselli, molto legata al culto delle Anime Sante del Purgatorio.
Trattandosi di reliquie che afferiscono alla devozione e al culto, alla Chiesa è stato affidato il compito di regolamentarne la Venerazione e la pubblica devozione, per la quale il vescovo di Agrigento Francesco Maria Rhini (1676–1696) autorizzava la Chiesa Madre di Aragona all’esposizione in pubblico e alla processione il 3 Maggio di ogni anno.
Mudia Madonna del Rosario Mudia Madonna del Rosario [3.608 Kb]

LA RELIQUIA DELLA SACRA SINDONE

LA RELIQUIA DELLA SACRA SINDONE - MUseo DIocesano Agrigento

La comunità ecclesiale di Aragona è stata costituita dai Principi Naselli come custode di un corpus di reliquie, tra le quali due brandelli della Sacra Sindone. Uno sfarzoso pendente-reliquiario accoglie oggi la rara reliquia, custodita  entro un urna argentea datata 1684, realizzata dall’argentiere palermitano Giacinto Omodei e commissionata dal principe Baldassarre Naselli IV. La reliquia oggi è conservata presso la Chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario, entro i cui territori si trova la soppressa chiesa del Purgatorio, prima depositaria delle sacre reliquie, secondo le disposizione testamentarie della famiglia Naselli, molto legata al culto delle Anime Sante del Purgatorio.

Trattandosi di reliquie che afferiscono alla devozione e al culto, alla Chiesa è stato affidato il compito di regolamentarne la Venerazione e la pubblica devozione, per la quale il vescovo di Agrigento Francesco Maria Rhini (1676–1696) autorizzava la Chiesa Madre di Aragona all’esposizione in pubblico e alla processione il 3 Maggio di ogni anno.

Questo reliquiario-gioiello è opera di maestranze siciliane dell’inizio del XVII secolo, e si ispira a modelli circolanti nell’area mediterranea di influenza spagnola. È composta da una teca in cristallo di rocca, circondata da un fregio con smalti ad alveoli policromi e sostenuta da tre catenelle.

La piccola teca ad urna in argento ripropone in scala lo stile delle grandi urne barocche: resa a giorno, con quattro angoli decorati a volute e motivi fitomorfi, il coperchio piramidale sormontato dall’Ecce Homo a tutto tondo. La tipologia, molto diffusa nel XVII secolo in ambito palermitano, si richiama alla prima cassa reliquiario di Sant’Angelo di Licata, oggi custodita nel santuario omonimo, datata 1622-23 di Lucio de Anizi, e quella di Santa Rosalia di scuola palermitana, realizzata nel 1625, oggi conservata nella Cattedrale di Palermo.

 - MUseo DIocesano Agrigento
  • Home
  • Arkeo&Fede
  • Mudia_Agrigento
    • Direzione e coordinamento
  • 10 anni Mudia
  • Percorso su S. Gerlando
  • Il Giardino del Vescovo
  • Mudia_Sciacca
    • Opere e ex voto
  • Mudia_Sambuca di Sicilia
    • Opere
  • Mudia_Aragona
    • Polo Chiesa Madre
    • Cripta Chiesa del Rosario
    • Sale Chiesa Madre
    • Sale Cripta del Rosario
  • MUDIBUS Green tour
  • Cattedrale
  • S. Maria dei Greci
  • Polo culturale S. Lorenzo
  • Visitare il centro storico
  • EVENTI NATALE 2022
  • Eventi
  • Bookshop
    • MudiBus
    • Editoria
  • Contatti
  • Direzione Statuto Regolamento
  • Beni culturali ecclesiastici
  • Didattica e visite scuole
    • Giardino del Vescovo MUDIAkids
    • Archivio Laboratori
    • Foto gallery didattica
  • EcclesiaViva onlus

MUDIA

DirezioneTel: 0922490033Fax: 0922490024museodiocesanoag@gmail.com
MUseo DIocesano Agrigento

MUseo DIocesano Agrigento

  • 24/03/2023
  • Nº pagine viste 675554
© Copyright  2023 MUseo DIocesano Agrigento. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer