Cogliere la bellezza che ci circonda, amare la natura animata e inamimata attraverso attività strutturate. Sono questi gli aspetti principali del laboratorio “L’Albero della conoscenza” ideato dal Museo Diocesano di Agrigento, per le attività laboratoriali 2022-2023. Tra l’uomo e le piante non esistono barriere estetiche, etiche o religiose, c’è una costante unione di intenti e in ogni luogo sacro, di ogni religione, sono presenti fiori. È altresì un’arte la rappresentazione dei fiori e delle piante, una pratica che affonda nei tempi più remoti della storia culturale dell’uomo. Dalla natura raffigurata nella ricca Collezione delle sale del Museo alla natura vera e vibrante del giardino del MuDia (spazio verde del Palazzo Arcivescovile), il protagonista indiscusso è “L’albero”. L’albero è uno dei simboli più importanti fin dall’origine della civiltà umana, metafora dell’essenza stessa dell’uomo: le radici rappresentano la capacità di essere ancorati al terreno, la nostra stabilità; il tronco la nostra capacità di sostenerci, i fiori e i frutti le nostre azioni e la nostra creatività; i rami la nostra capacità di muoverci nel mondo. Un progetto che fa bene all’umore dei grandi e dei bambini, sviluppando autostima e serenità, senso dell’ordine ed entusiasmo.
Didattica e visite scuole
VISITE D'ISTRUZIONE SCUOLE
SCOLARESCHE
I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone per l'accesso al Museo Diocesano e alle sale Mudia della Cattedrale inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi, saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.
Le visite possono essere eseguite con due modalità e comunque sarà sempre necessario inviare la richiesta di prenotazione almeno 15 giorni prima della visita al fine di coordinare gli accessi con altri gruppi o in caso di celebrazioni. Sarà necessaria sempre la conferma della prenotazione. Tutta la corrispondenza va inoltrata via Mail museodiocesanoag@gmail.com
MODALITA' 1
ACCESSO SENZA PRENOTAZIONE DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E DI ACCOMPAGNAMENTO
Le scuole che scelgono questa modalità preferiscono accedere liberamente, va sempre inviata la prenotazione compilata in tutte le parti. I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.
Con la scelta di questa modalità non è possibile effettuare la visita alle parti Mudia della Cattedrale ovvero alla aree musealizzate: Torri e soffitto ligneo, Sala Sarcofagi, Aula ex capitolare, Sala esposizioni.
Con la scelta di questa modalità gli insegnanti accompagnatori faranno da guida agli studenti e non sono previsti altri servizi.
Gli insegnati sono responsabili degli studenti e vigilare che il comportamento degli alunni sia rispettoso del luogo, degli altri visitatori e in generale conforme alle regole sopra enunciate.
MODALITA' 2
ACCESSO CON PRENOTAZIONE DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E DI ACCOMPAGNAMENTO
Le scuole che scelgono questa modalità chiedono i servizi di accoglienza e accompagnamento che vengono erogati dalla Anthos servizi su incarico dell'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Agrigento. Va sempre inviata la prenotazione compilata in tutte le parti. I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.
La scelta di questa modalità include anche le aree Mudia della Cattedrale ovvero l'accesso alla aree musealizzate: Torri e soffitto ligneo, Sala Sarcofagi, Aula ex capitolare, Sala esposizioni. Gli insegnati sono responsabili degli studenti e devono vigilare che il comportamento degli alunni sia rispettoso del luogo, degli altri visitatori e in generale conforme alle regole sopra enunciate.
SCARICARE IL MODULO E INVIARE A museodiocesanoag@gmail.com
Modulo prenotazione laboratori stabili e itinerari

La ripresa delle attività in presenza sembra costituire oggi una sfida. Superiamo la sfida del Covid nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza e proponiamo le attività per tutti gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado. I nostri luoghi sono sempre sanificati e igienizzati.
La proposta riservata agli studenti, è stata arricchita di novità per la riscoperta del centro storico di Agrigento attraverso i monumenti più significativi.
Attraverso gli itinerari Arte&Fede e Arkeo&Fede e le nuove proposte didattiche vogliamo proporre una conoscenza approfondita e più interattiva del nostro territorio, che diventa esperienza dei luoghi e conoscenza delle nostre radici.
Servizi con anthos s.r.l
3277549152
info@oltrelavalle.com