“Col naso all’insù”. Le meraviglie del soffitto della Cattedrale di Agrigento è un progetto
ideato dal Museo Diocesano di Agrigento, con l’ausilio di esperti esterni, rivolto alle Scuole di ogni Ordine e Grado, finalizzato alla riscoperta dell’antico soffitto a capriate della Cattedrale di Agrigento.
Il soffitto è un documento storico straordinaria dell’arte cinquecentesca siciliana,
fortemente legato al Medioevo europeo; tra le più antiche testimonianze siciliane meglio
conservate. Aderisce alle nuove forme rinascimentali, all’interno di un linguaggio
espressivo tardo-gotico. Il complesso programma decorativo unisce il ricco repertorio del
mondo medievale al mondo rinascimentale, incrociando istanze celebrative e
teologiche.
Dodici capriate, dipinte con l’antica tempera all’uovo, che si estendono dal portale
principale al primo arco trionfale della Cattedrale, accolgono il visitatore, che può
ammirarne la rara bellezza e i profondi messaggi “Col naso all’insù”!
Tra le capriate, lungo le fasce inferiori di coronamento, compaiono scene bibliche, tratte
dall’Antico e Nuovo Testamento; lungo l’asse principale svettano gli stemmi araldici legati
alle famiglie nobili locali che hanno commissionato il pregevole manufatto. Sintesi fra temi religiosi e laici, storie tratte dalla Bibbia, soggetti araldici e temi letterari, presentati in un contesto decorativo di grande ricercatezza. Il racconto pittorico si dipana dovunque, non tralasciando una singola mensola, ne un listello coprigiunta; dovunque è lo splendore
della materia dipinta, con colori vivaci e intensi. Una fantasiosa enciclopedia visiva
medievale.
scarica la brochoure per saperne di più